Salve a tutti! Spesso durante le mie lezioni mi viene chiesto qual è il modo corretto di respirare quando si canta. In questo articolo cercherò di spiegarlo in maniera chiara e dettagliata ma ricordate che per una corretta impostazione nel canto è sempre preferibile farsi seguire da un insegnante serio e preparato.
La corretta respirazione nel canto è il risultato di un equilibrio fisiologico dell’azione di muscolature antagoniste.
Lo scopo di sostenere la voce è l’imparare ad avere un controllo sulla quantità di aria espulsa dai polmoni durante l’attività del canto.
Immaginiamo i polmoni come due sacche elastiche che si riempiono a causa dell’abbassarsi del diaframma e dell’espansione della cassa toracica, si genera un effetto vuoto che fà riempire i polmoni.
Tale processo avviene in modo involontario, e anche se non si può insegnare a respirare ma bensì a gestire l’aria in fase di uscita.
Il diaframma
Il diaframma è il muscolo respiratorio più importante, e come ogni muscolo ha anche il suo bisogno di essere allenato.
Nello specifico il diaframma tira verso il basso i polmoni e ne aumenta il volume, causando l’inalazione per effetto del vuoto che si crea. Nel canto l’azione del diaframma è importante durante l’esalazione, imparando a controllare il muscolo durante la fuoriuscita e dosandola. Abbassando il muscolo diaframmatico la laringe resterà più stabile in quanto a sua volta attaccata all’esofago.
La maggior parte delle persone respira usando la parte alta dei polmoni, escludendo o riducendo i benefici che una respirazione diaframmatica corretta può portare tra cui:
Maggiore ossigenazione del cervello, riduzione stress, miglioramenti posturali, aumento della sicurezza e quindi miglioramento dei rapporti interpersonali, maggiore lucidità nel prendere decisioni, sonno più ristoratore, maggior controllo fisico ed emotivo in situazioni ansiogene.
Esercizi
Adesso passiamo alla pratica della respirazione diaframmatica tramite due semplici esercizi: Metodo 1: Stendersi sul pavimento sopra un tappetino e prendere da due a cinque libri poggiandoli sull’addome. Ora respirate facendo in modo che ad ogni inspirazione, i libri si sollevino di qualche centimetro; successivamente, tornate alla posizione iniziale espirando. State attenti a non sollevare la cassa toracica durante l’inspirazione, mantenendola immobile.Ripetere l’esercizio 3-5 minuti al giorno per qualche giorno fino a padroneggiare la tecnica. Metodo 2: Allacciare abbastanza strette due cinture sul torace per inibire la respirazione toracica favorendo quella addominale e iniziare forzatamente ad usare il diaframma per richiamare aria all’interno dei polmoni.Come nel precedente esercizio esercitarsi fino a padroneggiarlo.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo quindi visto quanto la respirazione diaframmatica corretta è fondamentale per il buon uso della voce, sia parlata che cantata. In questo video puoi vedere una bravissima insegnante che ti fa vedere come si fa la respirazione diaframmatica. Se ti è piaciuto l’articolo ti invito a condividerlo sui social e se hai domande o se vuoi contattarmi per prenotare la tua lezione di canto puoi scrivermi sul mio account Skype premendo il pulsante qui sotto: Scrivimi su Skype▾ChatVideocallSend file
1 Comment
Molto utili i tuoi consigli Karin! Li sto mettendo in pratica e cominciano già a dare qualche risultato! Grazie