La voce è l’equilibrio di tre componenti o organi:
Organo motore (respirazione)
Organo fonatore (muscoli della laringe)
Organo risonatore (cavitá atte ad accogliere le frequenze di vibrazione delle corde vocali).
Tale equilibrio nel caso non sia corretto sarà comunque a causa di uno di questi due atteggiamenti fonatori:
Fonazione ipocinetica dovuta a postura scorretta, debolezza muscolare, cause organiche, cattivo uso del meccanismo di sostegno e proiezione del suono nei risuonatori insufficiente.
Fonazione ipercinetica frequente nel caso in cui il cantante spinga il registro pieno in acuto oltre il suo limite, non riuscendo ad adeguare nella salita tonale muscolatura e risuonatori, sforzando e sovraccaricando la laringe.
Entrambi gli atteggiamenti se non corretti portano a patologie delle corde vocali con necessità di riposo o interventi chirurgici.
Come funziona la voce e l'igiene vocale
La voce è lo strumento di lavoro del cantante e deve essere preservata e tenuta efficiente. La voce non và sforzata e vá tenuta a riposo e nel momento in cui si avvertissero frequenti alterazioni si potrebbe rendere necessaria anche di una visita foniatrica.
Norme di igiene vocale
Cose da evitare:
Evitare alcol in eccesso
Limitare l’uso della voce nel caso di uso dei seguenti farmaci : Aspirina (può provocare emorragie) antistaminici e cortisonici (seccano le mucose) Mucolitici (Iper secrezione muco) e sedativi (limitano il controllo muscolare)
Fumare
Attenzione ad aria condizionata o riscaldamenti troppo alti
Impara a riscaldare la voce prima di cantare e raffreddarla in seguito
Studiare la tecnica vocale con un insegnante per evitare di danneggiare la voce.
Conclusioni
Lo strumento voce va quindi conservato tramite le corrette abitudini e preservato da quelle scorrette sopra elencate. Se ti è piaciuto l’articolo ti invito a condividerlo sui social e se hai domande o se vuoi contattarmi per prenotare la tua lezione di canto puoi scrivermi sul mio account Skype premendo il pulsante qui sotto: