
Categories
- Tecniche (3)
Recent Posts
- Tipi di voce1 Aprile 2020
- La voce e l’igiene vocale26 Marzo 2020
- La respirazione nel canto4 Ottobre 2018
- Tipi di voce
Tag
Ciao! Oggi vi parlerò della voce, con la sua tessitura e estensione vocale.
Contenuti:
La voce non può essere soggetta a classificazione in rigide (in quanto esistono infiniti tipi di voci) ma si può tentare una classificazione che proviene dalla musica classica ed adattata per i nostri scopi nella musica moderna.
A seconda del sesso la voce potrà essere classificata dalla più bassa alla più alta rispettivamente per:
Le voci maschili possono essere impostata in classiche e moderne ma (a parte i contro-tenori) tutti cantano in registro misto o di petto.
Le voci femminili, per quanto riguarda il canto classico, lavorano quasi del tutto sul registro di testa, mentre in un coro sia classico che moderno le voci vanno identificate in base alle parti.
Spesso i cantanti agli esordi e con una voce non ancora impostata o educata pensano di essere dei bassi o dei contralti perché non hanno ancora la tecnica per sostenere le note alte.
Detto questo è utile sapere che le classificazioni possono cambiare nel tempo, in seguito all’acquisizione di una maggiore tecnica.
Ci sono però tanti fattori che determinano l’estensione di un cantante:
Tutte le variabili di cui sopra sono importanti ma le più pratiche da capire sono il peso vocale ed i passaggi vocali.
Ecco alcuni esempi di voci maschili:
Il basso è caratterizzato da una bassa ricca vibrazione, è una voce rara.
Tessitura Do#2-Do#3 ad un estensione intorno Do1-Sol3.
Un ottimo esempio è Johnny Cash
Il baritono è un tipo di voce piuttosto comune con una tessitura di Mib2-Mib3 e con una estensione tra il Mi1-Si3.
Il suono della voce baritono quando ben allenata può raggiungere delle note molto alte.
Un esempio è John Legend.
I tenori sono le voci più popolari nella musica moderna e hanno l’abilità di raggiungere note alte. E’ anche esso molto comune con una tessitura da Fa2-Fa3 e con un estensione intorno Sol1- Re4 con un suono più leggero dei bassi e baritoni.
Tra i più famosi tenori si può citare Michael Jackson e Freddie Mercury.
Il controtenore, così come il basso, è una voce rara la cui estensione equivale a quella femminile di Contralto o Mezzosoprano.
È cambiata nella storia musicale, da voce modale a voce in falsetto. Etimologia della parola contralto deriva dalla musica polifonica, in cui si dominava contratenor altus, la parte medio alta delle composizioni. Chi cantava una parte controtenorista sfruttava le note acute della voce molto più del tenorista.
Un esempio di Controtenore è Alfred Deller.
Ecco alcuni esempi di voci femminili:
Al pari della controparte maschile del basso e controtenore, i contralti sono voci rare, con una tessitura Do#3 -Do#4 e con un estensione intorno al Do2-Sol4.
Esempio di Contralto è Annie Lennox.
L’alto è la seconda più bassa voce femminile ed ha una tessitura di F3- F5.
Anche se sono voci profonde alcune di esse possono raggiungere note alte al massimo del loro range.
Un esempio di Alto è
Il mezzo soprano è l’equivalente del maschile baritono, con tessitura intorno a Mib3-Mib4 e con una estensione che va al Mi2-Si4.
Un esempio di Mezzo Soprano è Beyoncé.
Il Soprano è la più alta e leggera voce femminile, con una tessitura intorno al Fa3- Fa4 con estensione intorno al Sol2-Fa5
Un ottimo esempio di Soprano è Whitney Houston.
E tu? Sei curioso di sapere che tipo di voce sei? Ecco un semplice esercizio che può aiutarti a scoprirlo:
Emetti la vocale A eseguendo questo esercizio.
Avere una buona estensione non vuol dire che bisogna per forza scegliere canzoni con tonalità estreme, ma bisognerà scegliere un brano che esalta le qualità della propria tessitura, ovvero dove si riscontra la migliore qualità sonora.
Se ti è piaciuto l’articolo ti invito a condividerlo sui social e se hai domande o se vuoi contattarmi per prenotare la tua lezione di canto puoi scrivermi sul mio account Skype premendo il pulsante qui sotto:
© 2020 Beats Editions & Karin Vox – All Rights Reserved